La musicoterapia in Italia e in europa:
Il processo di riconoscimento di una professione
Autore: Ferdinando Suvini
Breve nota bibliografica
Presidente AIM (Assoc Italiana Professionisti della Musicoterapia) e Vicepresidente della EMTC (Confederazione Europea Professionisti della Musicoterapia).
Insegna Musicoterapia nel Corso di Laurea del Conservatorio di Ferrara e del Conservatorio dell’ Aquila. E’ referente italiano del progetto di Ricerca su musicoterapia e Autismo Time – A. Pubblica articoli in riviste specializzate. Sta svolgendo un Dottorato di Ricerca di Musicoterapia e Autismo presso l’ Università di Aalborg in Danimarca.
Premessa
Il presente intervento è centrato sulla definizione dello stato dell’arte della professione musicoterapica in Europa e in Italia con riferimento alla Confederazione Europea dei Professionisti della Musicoterapia (EMTC) e alla Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) che sono le Istituzioni di maggior prestigio in questo ambito disciplinare e che da molti anni svolgono un importante ruolo di coordinamento della professione nei territori di riferimento. Nel processo di crescita e sviluppo della musicoterapia vogliamo sottolineare la differenza tra disciplina e professione musicoterapica come ambiti distinti e complementari. La prima si riferisce al patrimonio di studi, ricerche e riflessioni relative alla teoria e ai fondamenti della musicoterapia. La seconda si riferisce in senso stretto ai criteri etici e professionali che orientano e inquadrano la operatività del professionista nei diversi ambiti di intervento. Come segnalato nel titolo in questo contributo rivolgiamo la nostra attenzione principalmente a questo ultimo aspetto ovvero agli aspetti professionali.
Confederazione Europea delle Associazioni Professionali di Musicoterapia – EMTC
La Confederazione Europea di Musicoterapia è stata fondata nel 1990, inizialmente come Associazione, con l’obiettivo di sviluppare le relazioni e lo scambio tra i professionisti della musicoterapia tra i principali Paesi in Europa.
Da allora si sono svolti con regolarità incontri e riunioni nelle quali, con ampio rispetto delle posizioni articolate dei differenti Paesi partecipanti, sono stati affrontati temi relativi ai fondamenti teorici, agli aspetti metodologici, agli aspetti clinici, alla formazione e alla ricerca. Questo processo ha permesso nel tempo di accrescere e rinforzare la cooperazione e collaborazione in questo ambito disciplinare in maniera concreta e fattiva.
Passo dopo passo la pratica della musicoterapia è stato sempre più presente a livello locale, sono stati istituiti corsi di formazione e si sono formate delle associazioni professionali (Ridder, 2015a).
Nel 1998, l’ Associazione è stata trasformata in una Confederazione anche per sottolineare lo spirito di collaborazione e l’intento di una unità politica per iniziative condivise che si stava via via sviluppando. Il funzionamento dinamico della Confederazione è stato sostenuto per molti anni dal lavoro entusiasta e competente di professionisti visionari tra i quali ricordiamo Tony Wigram come figura insostituibile per la quantità e la qualità di iniziative e idee proposte e sviluppate in ambito musicoterapico (Nöcker-Ribaupierre, 2015).
La sua opera è proseguita tra il 2001 e il 2010 grazie alla leadership J. De Backer, J. Sutton e M. Nöcker-Ribaupierre, nella qualità di presidente e vicepresidenti della EMTC. Anche grazie a questo lavoro in questi anni la EMTC si è sviluppata come una confederazione dinamica con una struttura consolidata (De Backer, 2015)..
La definizione di questi aspetti ha molto contribuito alla diffusione e divulgazione della musicoterapia professionale in Europa ad un livello qualificato ed elevato.
Nel maggio del 2004 la EMTC ha conseguito lo status di AISBL presso il Governo di Brussels e in accordo con la legge del Belgio, quale Confederazione Professionale non-profit. Da allora la EMTC ha ridefinito la sua Costituzione e il suo Statuto, il Codice Deontologico e la sua struttura interna che consiste in un Consiglio Direttivo ristretto composto da Presidente e due Vicepresidenti (i quali assumono rispettivamente gli incarichi di Segretario Generale e di Tesoriere) e di un Consiglio Direttivo allargato di cui fanno parte oltre ai suddetti membri tre Coordinatori Regionali: uno per il Nord Europa, uno per il Centro Europa e uno per il Sud ed Est Europa.
Ogni Paese che appartiene alla EMTC elegge un rappresentante Nazionale. Nel caso in cui ci siano Paesi con diverse Associazioni Professionali riconosciute dalla EMTC, come in Italia, il Rappresentante viene eletto a maggioranza dalla varie Associazioni ed è chiamato a rappresentare tutte le Associazioni Professionali in quel Paese presso la Assemblea Generale che si svolge annualmente ed è di volta in volta ospitata da diversi Paesi.
Nel 2016 alla EMTC appartengono 44 Associazioni Professionali di 28 Paesi aderenti in rappresentanza di oltre 6.000 musicoterapeuti su tutto il territorio europeo.
Le nazioni rappresentate presso la EMTC sono Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Ungheria, Islanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Ogni anno un diverso Paese organizza e promuove la Assemblea Generale che viene preceduta dalla riunione delle Consiglio Direttivo ristretto e allargato e della Commissione EMTR.
Le ultime riunioni si sono svolte in Italia (2005), Spagna (2006), Olanda (2007), Francia (2008), Austria (2009), Spagna (2010), Austria (2011), Estonia (2012), Norvegia (2013), Lussemburgo (2014), Germania (2015).
La prossima Assemblea si svolgerà a Vienna in occasione del X Congresso all’ inizio di Luglio 2016. Si tratta di un appuntamento particolarmente prestigioso dato che l’ Austria è l’unico Paese Europeo in cui la musicoterapia è riconosciuta come professione.
Ci sono alcuni Paesi in cui la professione è riconosciuta all’interno delle arti Terapie (Gran Bretagna e Lettonia) e in molti Paesi sono in corso processi di riconoscimento e di accreditamento della professione musicoterapica.
Fino ad ora sono state organizzate e promosse dalla EMTC dieci Conferenze Europee.
Le ultime edizioni di questa importante manifestazione sono state promosse dai seguenti Paesi Belgio 1998, Italia 2001, Finlandia 2004, Olanda 2007, Spagna 2010, Norvegia 2013, Austria 2016.
Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM).
All’interno di questo quadro europeo di riferimento si è costituita nel Giugno 2002
Obiettivi primari dell’associazione sono il Riconoscimento dei professionisti della musicoterapia e la tutela del corretto esercizio della professione.
Tra le finalità che l’Associazione si è data vogliamo segnalare i seguenti aspetti:
- gestire un Registro Nazionale composto di tre parti: professionisti della musicoterapia, Formatori e Supervisori;
- stabilire ed innalzare gli standard clinici ed etici;
- essere un elemento di riferimento continuo per tutti i professionisti della musicoterapia in Italia;
- garantire il corretto esercizio della professione da parte degli iscritti al Registro;
- tutelare gli interessi collettivi della categoria fornendo consulenza e assistenza;
- favorire la diffusione di informazioni aggiornate sulle opportunità di lavoro e sulle nuove soluzioni lavorative;
- favorire lo scambio, la pubblicazione e la diffusione di lavori rilevanti per la musicoterapia;
- stabilire e mantenere collegamenti con altri professionisti della musicoterapia ed associazioni in tutto il mondo;
- mantenere una relazione continua con le altre associazioni di professionisti correlate.
- Il Processo di riconoscimento professionale della Musicoterapia è attualmente in corso ed ha avuto un importante punto di riferimento nella Legge 4/2013 che per la prima volta riconosce la esistenza di Professioni Intellettuali che possono normarsi e certificarsi attraverso tre differenti passaggi e processi che sono la Normazione presso l’ UNI (Ente Italiano per la Unificazione), la costituzione di Associazioni Professionali che possono iscriversi al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) e la certificazione di qualità che avviene attraverso Agenzie autorizzate da Accredia.Per ciò che riguarda il primo punto è stata costituita una ampia Commissione a cui hanno aderito le principali realtà profssionali di artiterapie (Musicoterapia, Arteterapia, Danzamovimentoterapia, Drammaterapia, Teatroterapia).
La commissione ha lavorato oltre due anni per definire il profilo Professionale e i criteri Formativi di questa figura professionale nel nostro Paese.
I criteri Formativi sono stati individuati in un monteore complessivo di almeno 1.200 ore suddivise in parte teorica, parte pratica, tirocinio e tutoraggio. Il Profilo Professionale è stato individuato al Livello EQF 6 secondo quanto definito dalle linee guida della Commissione Europea. Tale livello è equiparato ad una Laurea breve e prevede che il Professionista delle arti Terapie possa operare soltanto all’ interno di una équipe sotto la tutela di un medico referente.
Il professionista delle artiterapie ha comunque conoscenze, competenze e abilità che gli consentono di progettare, realizzare e valutare il proprio lavoro e possiede quindi una elevata autonomia professionale all’interno dei vari contesti socio-sanitari in cui opera.
Per ciò che si riferisce al secondo aspetto indicato dalla Legge 4/2013, ovvero la iscrizione della Associazione al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico), deve essere precisato che le Associazioni che operano nell’area sanitaria devono poter ottenere uno speciale nulla osta dal Ministero della Salute.
La Associazione AIM ha ottenuto questa autorizzazione in quanto è stato valutato che è in possesso di tutti i requisiti richiesti come Statuto, Codice Deontologico, Commissione Scientifica, Collegio probiviri, assicurazione obbligatoria per tutti i soci, sito web e regolamenti interni. Questo consentirà ad AIM a breve di essere iscritta al Ministero come Associazione Professionale di categoria.
Il terzo punto segnalato dalla Legge 4/2013 ovvero la certificazione di qualità presso Accredia è in fase di realizzazione e sarà ultimato a breve dando la opportunità a tutti i soci che vorranno di potersi certificare come singoli professionisti della musicoterapia.
Vogliamo infine sottolineare che la pratica professionale, sia in Italia che in Europa, sarà secondo il modello qui delineato, affidata ad Associazioni Professionali, con l’obiettivo di gestire e continuare ad elevare la qualità professionale dei professionisti della musicoterapia.
Qualità che si mantiene ed eleva attraverso la capacità di ascolto delle problematiche generali degli iscritti, nella capacità di incontrare i propri membri di fronte alle difficoltà nell’esercizio della professione e nel curare e favorire lo scambio e la diffusione delle informazioni.
Un reale processo di Riconoscimento Professionale può essere pensato e realizzato mettendo in gioco le migliori risorse umane con la convinzione di proporre un utile servizio all’utenza, fascia socialmente debole, a cui il musicoterapista, nel suo lavoro, rivolge la sua attenzione e le sue cure.
Bibliografia
De Backer & J. Sutton (2014). The Music in Music Therapy. Psychodynamic Music Therapy in Europe. London: Jessica Kingsley
Harrison, A. (2015). Continuing professional development – why, what and how? Approaches: Music Therapy & Special Music Education, Special Issue 7(1), pages.
Nöcker-Ribaupierre, M. (2015). The European Music Therapy Confederation: History and Development. Approaches: Music Therapy & Special Music Education, Special Issue 7(1), pages.
Ridder, H. M., Lerner, A., & Suvini, F. (2015a). The role of the EMTC for development and recognition of the music therapy profession. Approaches: Music Therapy & Special Music Education, Special Issue 7(1).
Ridder, H. M. O. & Tsiris, G. (2015b). Music Therapy & Special Music Education, Special Issue 7(1).
Walaszczyk-Terrasse, A. (2014). Personal email correspondence with Vice-President F. Suvini. The European Commission. Directorate General Internal Market and Services. Unit E4 – Free movement of professionals. 1049 Brussels, Belgium.
Sitografia
- EMTC: emtc-eu.com
- PMT: professionemusicoterapia.it
- AIM:aiemme.it
- UNI:uni.com
- Music therapy Day: europeanmusictherapyday.com