OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivi generali e Modello didattico
La Formazione in Musicoterapia è un percorso che integra diverse discipline e aree di conoscenza tra le quali indichiamo: Musicologia, Psicopedagogia, Psicologia, Psichiatria, etc.
La preparazione teorico/pratica propone l’uso del linguaggio non verbale sonoro/musicale, dell’improvvisazione corporea, vocale e strumentale e dell’ascolto del linguaggio musicale con l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la relazione e creare una dimensione artistico/espressiva che favorisca il cambiamento.
Il programma formativo mira alla costituzione di una figura professionale in grado di operare in équipe multidisciplinari apportando le proprie specifiche conoscenze e competenze.
Obiettivi del percorso formativo
Riscoprire le risorse espressive e creative con particolare riferimento al linguaggio sonoro/musicale;
utilizzare il suono e la musica per stabilire relazioni positive con l’altro e favorire situazioni di benessere psicofisico nel rispetto delle esigenze e dei bisogni altrui;
sviluppare e approfondire capacità valutative delle complesse dinamiche che si attivano nel corso di una relazione d’aiuto;
elaborare un progetto di intervento e relativi protocolli.
Finalità del percorso formativo
Formare una Figura Professionale ben definita per conoscenze, competenze, qualità e area di intervento;
qualificare la Musicoterapia quale disciplina rigorosa, fornendo agli allievi un’ adeguata preparazione culturale, personale e di applicazione pratica;
mantenere un contatto con Scuole, Istituti, Università per uniformare e aggiornare i propri modelli formativi, clinici e di ricerca ai criteri e standards Europei e Internazionali;
essere continuo e qualificato riferimento per le strutture pubbliche e private interessate alla musicoterapia;
promuovere un modello professionale rispondente alle necessità e alle indicazioni riferite alla costituzione di un riconoscimento legislativo.
Obiettivi Area Musicale
Il programma si propone di far acquisire conoscenze e competenze relative al linguaggio sonoro/musicale specifiche per chi si occupa di musicoterapia.
In particolare:
comprendere le caratteristiche della propria musicalità e identità sonora;
sviluppare consapevolmente la propria espressività e creatività musicale;
migliorare la capacità di comunicare e relazionarsi attraverso i linguaggi non verbali con particolare riferimento al suono e alla musica;
acquisire capacità di decodifica, lettura e analisi del linguaggio sonoro/musicale.
Obiettivi Area Musicoterapia
Il programma si propone di affrontare il profilo storico e i presupposti scientifici della musicoterapia in Italia e all’ Estero di affrontare i problemi metodologici e tecnici (progettazione, modalità di osservazione, intervento, verifica e valutazione dei risultati, etc), di svolgere attraverso gruppi di lavoro autocentrati e laboratori simulazioni e analisi di casi clinici.
Obiettivi Area Psicologica
Il programma si prefigge l’acquisizione di conoscenze dell’area psicologica finalizzate all’osservazione dell’essere umano per sviluppare competenze comunicative e relazionali il più possibile efficaci e consapevoli.
Obiettivi Area Medica
Il programma si prefigge di far acquisire la conoscenza delle principali patologie trattate in ambito musicoterapico. Le strategia di cura e presa in carico presentate hanno il fine di sviluppare conoscenze e competenze professionali per favorire l’integrazione del musicoterapeuta all’interno di un lavoro in équipe con particolare riferimento all’area preventiva e riabilitativa.