CORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE IN MUSICOTERAPIA
Il Corso di Formazione Professionale riconosciuto dalla CONFIAM e realizzato in collaborazione con il Lemmen Instituut dell’Università Cattolica di Leuven (Belgio), prevede il rilascio di Diploma in Musicoterapia.
Diventare musicoterapeuta
La professionalità acquisita servirà ad operare nel settore della sanità e dell’assistenza sociale, applicando le tecniche e le strategie collegate all’impiego del suono e della musica in terapia, per promuovere la relazione in una dimensione artistico-espressiva all’interno di Scuole, Enti Pubblici e Privati, ASL, Centri di Riabilitazione, Centri Socio Sanitari, Ospedali, Hospice e Istituti di detenzione.
L’obiettivo è la formazione di un professionista della musicoterapia capace di affrontare le diverse patologie, di comprendere e gestire gli aspetti psicodinamici della relazione col paziente e di usare la musica in maniera appropriata a seconda dei diversi quadri clinici.

Il Corso triennale
Requisiti
Il Corso triennale
Le ore di lezione sono così articolate:
780 ore di lezione in aula (260 ore ogni anno)
250 ore di Tirocinio in vari ambiti preventivi e clinici (comprensive di almeno 60 ore di Tutoring)
500 ore di Crediti formativi (preparazione lezioni, esami in itinere e Esame finale)
Le ore complessive della proposta formativa sono quindi 1.530 ore in tre anni.
Le ore di Corso comprendono seminari residenziali intensivi proposti all’inizio e alla fine del primo e del secondo anno di Corso.
La percentuale di ore di assenze consentite sia per le ore di lezione che per il Tirocinio è del 20% per ogni materia insegnata.
I Docenti del Corso forniscono materiale di studio (articoli, dispense e testi).
È prevista l’ammissione di 15 allievi.

Requisiti di accesso
- Diploma di Scuola media superiore.
- Ampie conoscenze e competenze musicali sia teoriche che pratiche.
Motivazione alla frequenza del Corso, conoscenze e competenze musicali sono verificate nelle prove di ammissione relative all’area musicale, musicoterapica e psicologica.
CONTENUTI
Il Corso è articolato nelle seguenti aree:
Area musicale (pianoforte, percussioni, chitarra e voce),
Area musicoterapica,
Area psicologica,
Area medica
Tirocinio.
Vengono inoltre presentati nei tre anni del Corso seminari specifici con Docenti provenienti dal più qualificato panorama internazionale della musicoterapia.
ESAMI
Durante il Corso sono svolti esami di valutazione e verifica di tutte le materie.
L’ Esame finale viene articolato in tre prove:
Presentazione e discussione di una Tesi centrata sulla propria esperienza di Tirocinio;
Esame scritto su tutte le materia del Corso
Prova pratica di simulazione di una situazione clinica
La preparazione teorico/pratica propone l’uso del linguaggio non verbale sonoro/musicale, dell’improvvisazione corporea, vocale e strumentale e dell’ascolto del linguaggio musicale con l’obiettivo di facilitare la comunicazione e la relazione e creare una dimensione artistico/espressiva che favorisca il cambiamento.
Il programma formativo mira alla costituzione di una figura professionale in grado di operare in équipe multidisciplinari apportando le proprie specifiche conoscenze e competenze.
Riscoprire le risorse espressive e creative con particolare riferimento al linguaggio sonoro/musicale;
utilizzare il suono e la musica per stabilire relazioni positive con l’altro e favorire situazioni di benessere psicofisico nel rispetto delle esigenze e dei bisogni altrui;
sviluppare e approfondire capacità valutative delle complesse dinamiche che si attivano nel corso di una relazione d’aiuto;
elaborare un progetto di intervento e relativi protocolli.
Formare una Figura Professionale ben definita per conoscenze, competenze, qualità e area di intervento;
qualificare la Musicoterapia quale disciplina rigorosa, fornendo agli allievi un’ adeguata preparazione culturale, personale e di applicazione pratica;
mantenere un contatto con Scuole, Istituti, Università per uniformare e aggiornare i propri modelli formativi, clinici e di ricerca ai criteri e standards Europei e Internazionali;
essere continuo e qualificato riferimento per le strutture pubbliche e private interessate alla musicoterapia;
promuovere un modello professionale rispondente alle necessità e alle indicazioni riferite alla costituzione di un riconoscimento legislativo.
Il programma si propone di far acquisire conoscenze e competenze relative al linguaggio sonoro/musicale specifiche per chi si occupa di musicoterapia.
In particolare:
comprendere le caratteristiche della propria musicalità e identità sonora;
sviluppare consapevolmente la propria espressività e creatività musicale;
migliorare la capacità di comunicare e relazionarsi attraverso i linguaggi non verbali con particolare riferimento al suono e alla musica;
acquisire capacità di decodifica, lettura e analisi del linguaggio sonoro/musicale.
Il programma si propone di affrontare il profilo storico e i presupposti scientifici della musicoterapia in Italia e all’ Estero di affrontare i problemi metodologici e tecnici (progettazione, modalità di osservazione, intervento, verifica e valutazione dei risultati, etc), di svolgere attraverso gruppi di lavoro autocentrati e laboratori simulazioni e analisi di casi clinici.
Il programma si prefigge l’acquisizione di conoscenze dell’area psicologica finalizzate all’osservazione dell’essere umano per sviluppare competenze comunicative e relazionali il più possibile efficaci e consapevoli.
Il programma si prefigge di far acquisire la conoscenza delle principali patologie trattate in ambito musicoterapico. Le strategia di cura e presa in carico presentate hanno il fine di sviluppare conoscenze e competenze professionali per favorire l’integrazione del musicoterapeuta all’interno di un lavoro in équipe con particolare riferimento all’area preventiva e riabilitativa.