Forme di ascolto nella musica e nel quotidiano

Forme di ascolto nella musica e nel quotidiano – Contesti, funzioni e strategie per un ascolto consapevole

Corso di tecniche di ascolto per comprendere e gestire aspetti delle interazioni.

Docente: Davide Woods

Cosa sentiamo quando ascoltiamo un brano musicale? Che cosa determina il nostro gusto musicale? Perché il silenzio può essere faticoso e imbarazzante? Che cos’è e come funziona la musicoterapia? Come acquisire consapevolezza del proprio ascolto e farsi ascoltare meglio? 

Quando un suono, una musica o un discorso ci colpiscono (in positivo o in negativo) può essere difficile capire perché. Spesso si tratta di aspetti che esulano dalla forma, dalla struttura o dal contenuto di questa esperienza. Raramente questi aspetti ricevono un’attenzione se non all’interno di ambiti di ricerca molto specifici. 

Il corso propone di esplorare le tematiche legate ai processi di ascolto da una prospettiva multidisciplinare nella quale si intrecciano aspetti fisici, culturali e di relazione.

L’attenzione sarà rivolta a come ascoltiamo piuttosto che a che cosa ascoltiamo avendo come obiettivo quello di conoscere, comprendere e prenderci cura dei processi di ascolto della musica, di noi stessi e degli altri. 

Oltre alle lezioni online, il percorso propone una serie di esperienze da compiere individualmente che permettono una graduale esplorazione delle possibilità percettive, conoscitive e introspettive offerte dall’ascolto della musica, dell’ambiente circostante e delle proprie sensazioni.

La formazione è rivolta a tutti coloro che lavorano in ambiti nei quali il processo di ascolto è una componente fondamentale della relazione (scuola, sanità, relazioni con il pubblico, arti della scena e professionisti dello spettacolo).

Il corso può essere un utile aggiornamento per tutti coloro che sentono di voler allargare le potenzialità dell’ascolto proprio o dei propri interlocutori. Non sono richieste competenze musicali pregresse.

Il ciclo di lezioni consiste in quattro incontri di tre ore online e un sound walk (passeggiata sonora) all’aperto a conclusione del percorso. 

Domenica 11 aprile, ore 10.00 – 13.00

Ascoltando il panorama sonoro circostante: fenomenologia di un’immersione continua. Introduzione alle esperienze di rilassamento e di percezione acustica.

Domenica 2 maggio, ore 10.00 – 13.00

Forme, temporalità e processi emotivi legati all’ascolto della musica.  Giochi, creatività ed esercizi negli ascolti individuali e condivisi.

Domenica 23 Maggio, ore 10.00 – 13.00

Aspettative, gratificazioni e complessità dell’ascoltare. Sfumature, contraddizioni e possibili pratiche di consapevolezza del proprio ascolto.

Domenica 6 giugno, ore 10.00 – 13.00

Funzioni, luoghi e rituali del musicale contemporaneo: per un ascolto della musica o una musicalità dell’ascolto? In ascolto con gli altri e in ascolto degli altri. “Esserci” nell’ascolto altrui.

Domenica 20 Giugno, ore 09.00 – 12.00 

Sound walk – Camminata sonora nei dintorni di Firenze (per dare corpo e azione alle idee).

Quota di partecipazione: 120 € per iscrizioni scrivere a centromusicarte@musicarte.it

Leave a comment