Laureata in Architettura, diplomata in Pianoforte e in Didattica della Musica presso il Conservatorio di Firenze, ha seguito studi di Informatica musicale. Dal 2007 è Direttrice del Centro Studi Musica & Arte, che nel 1995 ha fondato insieme ad altri musicisti; luogo in cui la didattica musicale è incentrata sul coinvolgimento attivo degli allievi e dei bambini, le cui esigenze sono da sempre al centro delle attività. Insegna Informatica musicale, Pedagogia Musicale, Pianoforte e Formazione musicale anche con l’impiego delle tecnologie musicali. Dal 2003 al 2008 ha seguito corsi di direzione d’orchestra con il M° Maurizio Dones e attualmente dirige l’Orchestra giovanile del Centro Studi Musica & Arte. Ha collaborato con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze per la formazione musicale degli insegnanti soprattutto in ambito tecnologico/educativo. Ha realizzato in collaborazione con il Centro Tempo Reale Laboratori di Informatica Musicale nella Scuola Elementare. Ha ideato e realizzato la Ludoteca Musicale di Firenze e ha collaborato al progetto Crescendo, con la Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, presso il Teatro Comunale di Firenze. Ha ideato e realizzato l’E.M.M.S.A., un Centro di documentazione sul software educativo per il Comune e la Provincia di Firenze e collabora con il Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Firenze per la realizzazione dei Laboratori Openlab Musica e Scienza. Dal 2010 è direttrice artistica insieme a Federica Ferrati della stagione concertistica Fiori Musicali arrivata alla VII edizione e del programma di Seminari e Masterclass “Music Makes People”. Docente di Tecnologie Musicali al Liceo Musicale Dante di Firenze, segue studi di Musica Elettronica al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Si occupa di tecnologie informatiche musicali applicate all’educazione e di metodologie didattiche innovative. Ha tenuto seminari e corsi di aggiornamento in varie località italiane, ha partecipato a convegni nazionali e internazionali tenendo relazioni e poster, ha pubblicato articoli e saggi per numerose riviste specializzate. È direttrice artistica del Festival internazionale IMOC a Chianciano Terme nato nel 2015. È Presidente della Sezione territoriale SIEM di Firenze, fa parte del direttivo dell’AIdSM e del Forum nazionale per l’Educazione Musicale.

Stefania di Blasio
È direttrice artistica del Festival internazionale IMOC a Chianciano Terme nato nel 2015. È Presidente della Sezione territoriale SIEM di Firenze, fa parte del direttivo dell’AIdSM e del Forum nazionale per l’Educazione Musicale.