Roberto Cutajar

Dal 2002 a oggi Direttore Generale della Fondazione 'Stella Maris' Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

1990-2002 Direttore Sanitario del "Centro Terapie Educative" di Firenze Istituto Privato di Riabilitazione extraospedaliera, accreditato dalla Regione Toscana, convenzionato con l'USL 1O di Firenze. Dal luglio 1999 inoltre ruolo di Responsabile Area Qualità, con l'incarico di progettare, applicare e sviluppare un sistema qualità per azienda sanitaria.

1988-2001 Borsa di studio per effettuare ricerche sulla psicologia con riferimento a soggetti disabili da sclerosi Multipla (dal 11-1-1988 al 16-6-1991 presso l'USL 27 Bologna Nord ; dal 2-9-1992 a tutt'oggi presso l'USL 29 Bologna Est).

Dal 1988 Consulente Tecnico d'Ufficio presso il Tribunale di Firenze (iscrizione al relativo Albo in data 14 novembre 1988).

Dal 1986 Attività di libera professione come psicologo medico e psicoterapeuta in Firenze.

TITOLI

1985 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà Medica dell’Università degli Studi di Bologna
1985 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico – Chirurgo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna
1985 Specializzazione in Psicoterapia Analitica Individua/e e di Gruppo presst) l’Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze (Direttore: Prof.ssa V. Giliberti Tincolini), corso quadriennale di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (Decreto 20 marzo 1998 G.U. n.92 del 21 aprile 1998)
1986 Iscrizione all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi dell’Ordine de’ Medici di Firenze
1989 Diploma di Specialista in Psicologia (indirizzo medico) presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia (indirizzo medico) della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna
1990 Attestato di frequenza al Corso Quadriennale di Sessuologia Clinica (attestato di formazione) svolto sotto la Direzione Scientifica del Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna
2000 Corso di Perfezionamento in Management Sanitario presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale intitolato: " La Gestione del Sistema Sanitario: Principi, Strumenti, Metodi’ .
2006 Corso di perfezionamento in Manager di Azienda sanitaria, presso scuoa Sant’Anna di Pisa.

ATTIVITÀ DOCENTE

Corsi universitari o riconosciuti di livello universitario

A.A.1992/2017
Corso Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Analitica dell’Istituto di Psicoterapia Analitica di Firenze (riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica ex art. 3
L.56/89):
1) ciclo di lezioni (20 ore) su "// primo colloquio e la presa in carico del paziente".
2) ciclo di lezioni (20 ore) su"Clinica Psicoanalitica I"

A.A. 2008/2017 Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione "San Giovanni Bosco"
titolare dei corsi "Psicopatologia Generale" e "Teoria e
tecnica delle dinamiche di gruppo", corso di Laurea in Psicologia dell’Educazione presso
SED affiliate alla Pontificia Università Salesiana

Corsi di formazione

1987 Regione Toscana U.S.L. 18 di Empoli:
Corso di Aggiornamento Professionale sul tema
con funzioni di "Interventi psicoterapeutici per il personale caposala".Empoli.

1991 VIII Corso Nazionale di Aggiornamento Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione "Valutazione e trattamento riabilitativo nelle lesioni plurifocale del sistema nervoso centrale: il modello della Sclerosi Multipla" lezione su "Modello di intervento psicologico con la famiglia del paziente affetto da Sclerosi Multipla". Rovigo.

2000 Corso di Aggiornamento " Linfermiere un struttura residenziale: funzioni e responsabilità". San Pietro in Palazzi, Cecina (LI), 9 e 11 maggio 2_000 . Lezione su "// lavoro di èquipe e la relazione interpersonale" .

2000 1° Corso Intensivo Residenziale sulla Neuroriabilitazione del paziente affetto da Sclerosi Multipla, Bologna, 23-27 ottobre 2000, organizzato dal Centro Sclerosi Multipla dell’ASL di Bologna. Lezione su "La valutazione del disturbo cognitivo nel paziente con SM ai fini del trattamento riabilitativo". 

Interventi come relatore a congressi, seminari, conferenze

1988 lnternational Multiple Sclerosis Conference. Roma, organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dall’lnternational Federation of Multiple Sclerosis Societies.
1989 IX Giornate Romane di Psicologia dello Sport "Perchè il doping e come prevenirlo". Roma.
1990a VIII Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologia dello Sport. Senigallia.
1990b Simposio " Attualità in dietoterapia". Spoleto, organizzato dalle riviste ‘La Clinica Dietologica’ e ‘Alimentazione Nutrizione Metabolismo’
1991a XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica "La Qualità della Vita". Bologna.
1991b XXXI Congresso Nazionale della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri. Parma.
1991c VI Scientific Conference of lnternational Federation of Psychoanalytic Societies. Stoccolma.
1991d 3rd lnternational Congress on Dermatology and Psychiatry. Firenze.
1991e lII Incontro Nazionale del Gruppo di Studio sulle problematiche psicologiche nella sclerosi multipla sul tema "Problematiche psicologiche dftl neodiagnosticato". Rovigo,organizato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
1992a I Giornata di Dialogo su "Strumenti per l’Arte di Vivere". Firenze organizzato dall’Associazione ‘Dal fondo del lago’ di Firenze.
1992b Convegno "L’Attitudine Terapeutica : Dipendenza, Qualità della Vita, Volontariato". Roma, organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
1992c IX Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicologia dello Sport. Torino.
1992d XXXII Congresso Nazionale della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri. Chianciano Terme.
1992e IV Simposio su "Sessualità e Sclerosi Multipla". Repubblica di San Marino, organizzato dall’Associazione Sammarinese Sclerosi Multipla.
1992f Giornate Informative sulla Sclerosi Multipla. Cagliari, organizzate dalla Sezione Provinciale di Cagliari della Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
1992g Meeting sul tema "La fatica e la gestione rieducativa del paziente con sc/ero i multipla".lgea Marina, organizzato dal Gruppo Interdisciplinare per lo Studio Riabilitativo Sclerosi Multipla nell’ambito del Progetto Bolognese di Ricerca Sclerosi Multipla.
1992h lnternational Conference of lnternational Federation of Psychoanalytic Societies . Monaco.
19921 Incontro in tema "Sessuologia Clinica: Itinerari Diagnostici e Terapeutici". Bologna, organizzato dal Servizio Materno Infantile della U.S.L. 29 – Bologna Est.
1992m Incontro di Studio su "Stress e Sclerosi Multipla". Sorrento, organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione di Napoli.
1993a Il Giornata Dialogo "Strumenti per l’Arte di Vivere". Firenze, organizzata dall’Associazione ‘Dal fondo del lago’.
1993b XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica "La Medicina Psicosomatica Oggi: Dall’Epistemologia alla Clinica". Firenze.
1994 IX Forum of lnternational Federation of Psychoanalytic Societies "Psychoanalysis at the Threshold of the XXI Century” Firenze.
1995a Due Giornate di Studio su "L’Arteterapia in Toscana". Firenze, organizzato dal Centro Studi Danza e Movimento.
1995b I Simposio "// Disabile Grave Post-Adolescenziale: Aspetti Riabilitativi e Relazionali" .Firen ze, organizzato dal Centro Terapie Educative.
1995c lnternational Colloquium "Psychoanalysis in 20th Century Cultura/ Lite". Reichenau (D), organizzato dall’lnternationale ERICH FROMM Gesellsschaft e.V. (Tubingen).
1995d Giornate di Studio su "La Persona Adulta con Ritardo Mentale nelle Istituzioni:Cura e Riabilitazione" Milano, organizzato da Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (Ml).
1996a Il Simposio "Riabilitazione e Qualità della Vita nel Disabile Adulto". Firenze, organizzato dal Centro Terapie Educative.
1996b Due Giornate di Studio su "Arte e Bellezza: Dimensione Estetica e Arteterapia".Firenze, organizzato dal Centro Studi Danza e Movimento.
1996c Convegno su "Gli strumenti della Riabilitazione: esperienze a confronto". San Miniato (PI), organizzato da Istituto Casa Verde della Fondazione Stella Maris e dagli Istituti Privati di Riabilitazione della Toscana .
1997a Convegno "Sclerosi Multipla: update diagnostico terapeutico verso un approccio interdisciplinare aspetti psicologici e psichiatrici" .Bologna, organizzato dal Centro Sclerosi Multipla dell’Azienda U.S.L. della Città i Bologna.
1997b XVI Congresso della Società Italiana di medicina Psicosomatica "La psicosomatica del quotidiano". Parma.
1997c I Simposio "La preadolescenza". Prato, organizzato dall’Associazione Fiorentina degli Psicoanalisti Neofreudiani.
1997d lII Simposio "La Riabilitazione Neuropsichica nell’Adulto: Programmi e Prospettive". Firenze, organizzato dal Centro Terapie Educative di Firenze.
1997e Giornata di Studio "La persona con ritardo mentale: dalla diagnosi alla qualità della vita".Firenze organizzata dalla Società Italiana per il Ritardo mentale.
1997f Convegno "L’adulto con ritardo mentale: Assessment, Cura e Riabilitazione".Milano, organizzato dalla provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli.
1997g Convegno "Sclerosi Multipla: Aspetti Psicologici e Riabilitativi". Empoli (FI), organizzato dall’U.O. di Neurologia dell’Azienda U.S.L.11 di Empoli.
1999a Incontro sul tema "La psicologia in ospedale: saperi, formazione e professionalità".Firenze, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Toscana.
1999b lnternational Symposium "An Update on Multiple Sclerosis Research and Care".Milano, organizzato da Don Carlo Gnocchi Foundation ONLUS ‘S.Maria Nascente’ I.R.C.C.S. Center Milano.
1999c V Simposio "La valutazione della disabilità: verso un linguaggio comune". Firenze, organizzato dal Centro Terapie Educative di Firenze.
1999d Il Congresso Nazionale dell’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia "DanzaMovimentoTerapia e Riabilitazione:una risorsa creativa e tecnico-professionale per il territorio". Cagliari.
1999e Il Simposio "Harry Stack Sullivan: Attualità della Tradizione Interpersonale". Firenze, organizzato dall’Associazione Fiorentina di Psicoanalisi Interpersonale.
1999f V Convegno Internazionale "Le Artiterapie e la Psicost". Firenze, organizzato dal Centro Toscano di Arte e Danzaterapia di Firenze.
2000a I convegno ASIR-Toscana su " La cura della persona disabile: aspetti farmacologici, abilitativi, riabilitativt" .Firenze.
2000b Giornata di Studio su "// corpo in psicopatologia, psichiatria e nelle psicoterapie" organizzata dalla Casa di Cura Poggio Sereno (Fiesole ) con la collaborazione scientifica di SIMP-Toscana, AP-Simp, Rivista ‘Città di vita’. Firenze, Chiostri di S. Croce Oratorio della Maddalena.
2000c 1° Congresso OPIFER su "Prospettive Relazionali in Psicoanalist" , Sestri Levante.
2000d Convegno "Disabilità mentale, autismo e servizi per gli adultt", Rimini, organizzato dall’Azienda USL di Rimini con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Comune di Rimini e dell’Università di Bologna.
2000e 1° Consensus Conference "Riabilitazione in Toscana. I fatti, le prospettive; dalla ricerca ai servizl’. Impruneta, organizzato dalla Regione Toscana, dalla Fondazione Don Gnocchi e dalla SIMFER.
2001a Convegno su "Disabilità e qualità, abilitare-riabilitare in un sistema integrato di servizt" .Prato, organizzato da ASIR-Toscana.
2001b Conferenza su " Un contributo alla comprensione del disturbo psicosomatico della psicoanalisi interpersonale" organizzata dall’Associazione Fiorentina di Psicoanalisi Interpersonale, Firenze.
2001c Convegno su "Sclerosi Multipla: aspetti psicologici, neuropsicologici e psicosociallorganizzato dall’AISM regionale della Toscana. Campi Bisenzio (FI).
2001d Regione Toscana Giunta Regionale "Prima Conferenza Regionale sull’Accreditamento". Prato.
2002a Centro Toscano di Arte e Danzaterapia – APID, Convegno Nazionale di Danza Movimento Terapia : "Poetica della Danza Movimento Terapia e Crescita della Persona". Firenze, Palazzo Vecchio.
2002b Giornata di Studio su scuola e disabilità "Quando l’integrazione è difficile", organizzata a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Prato. Prato, Villa Fiorelli.
2002c Seminario clinico OPIFER sul tema "Psicosomatica e psicoanalisl’. Milano, Centro Metis.
2002d Associazione Fiorentina di Psicoanalisi Interpersonale – lII Simposio Nazionale "Psicoanalisi Interpersonale: prospettiva o modello?"- Firenze.
2002e Associazione Scientifica degli Istituti di Riabilitazione della Toscana (ASIR), Il Convegno Regionale "Percorsi terapeutici nella disabilità: aspetti educativi, abilitativi/riabilitativi e farmacologicl’. Livorno.
2012a ‘Ferenczi oggl, seminario organizzato da Istituto H.S.Sullivan e Associazione cultuirale S.Ferenczi di Firenze.
2012b ‘Forma fluens,forma vitale:la DMT nei processi evolutivi e di trasformazione’, Convegno nazionale APID, Firenze
2013 Convegno su ‘I pisso/i gruppi tra formazione e terapia’, organizzato dalla Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale. Firenze, 5 ottobre 2013 (Relatore).
2014a Seminario su ‘Riflessione su una lettura interpersonale della nascita della psicoanalisi’. Firenze, 11 gennaio 2014.
2014b Seminario su ‘La teoria dello sviluppo’ e lo psicoanalista inetrpersonale’, organizzato dalla Società Italiana di Psicoanalisi Interpersonale. Firenze, 5 aprile 2014.
2014c Seminario ‘La serenità interiore e relazionale’ 10° Forum Persona e Psiche ERA (European Rogationist Association), Ischia, 24-27 aprile 2014 (Relatore)
2015a Seminario ‘// gusto della vita’ – 11° Forum Persona e psyche ERA (European Rogationist Association), Ischia, 30 aprile – 3 maggio 2015 (Relatore).
2015b Congresso ‘Attaccamento e Trauma Sviluppo della ersonalità e psicoterapia’, organizzato dall’Istituto di Scienze cognitive s.r.l., Roma, 25-26-27 settembre 2015.’
2016a Convegno ‘Nuovi indirizzr di Riabilitazione e progetti per l’integrazione comunitaria’, organizzato dal Centro Terapeutico Europeo, (Moderatore), Firenze, 27 maggio 2016.
2016b Convegno ‘Verso il convegno psicoanalisi e nuove famiglie’, organizzato dalla Scuola IPA di Firenze ed Associazione culturale S. Ferenczi, Firenze (Relatore), 11 giugno 2016.
2016c Convegno ‘Intimità, trauma e dissociazione in adolescenza’,organizzato da IRCCS Stella Maris, Firenze, 16 luglio 2016.
2016d Convegno ‘// sogno e le rappresentazioni del ciclo di vita’- organizzato dall’Istituto di Psicoanalisi ‘H.S.Sullivan’ di Firenze (Relatore), Firenze, 1O settembre 2016.
2016e Convegno ‘Parola, simbolo e narrazione tra psicoanalisi e neuroscienze’, organizzato dal OPIFER e American Academy of Psychoanalysis, (Relatore), Pistoia, 22-23 ottobre 2016.
2016f Convegno ‘Sviluppo de/l’identità femminile e statuto di vittima: cosa è cambiato?’ – organizzato dall’Istituto di Psicoanalisi H.S.Sullivan di Firenze (Moderatore), 29 ottobre 2016
2017a Seminario ‘Società italiana psicoanalisi interpersonale’, Firenze, 14 gennaio 2017 ‘Discussione ed implicazioni teorico-cliniche su un caso di psicosi schizoaffettiva’
2017b Seminario ‘Società italiana psicoanalisi interpersonale’, Firenze, 4 febbraio 2017 ‘Discussione ed implicazioni teorico-cliniche su un caso di isteria’.
2017c Convegno SIPI 22 aprile 2017 ‘Discussant della relazione di Jay Greenberg’ 

ATTIVITA’ PROFESSIONALI

Dal 2002 a oggi Direttore Generale della Fondazione ‘Stella Maris’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.

1990-2002 Direttore Sanitario del "Centro Terapie Educative" di Firenze Istituto Privato di Riabilitazione extraospedaliera, accreditato dalla Regione Toscana, convenzionato con l’USL 1O di Firenze. Dal luglio 1999 inoltre ruolo di Responsabile Area Qualità, con l’incarico di progettare, applicare e sviluppare un sistema qualità per azienda sanitaria.

1988-2001 Borsa di studio per effettuare ricerche sulla psicologia con riferimento a soggetti disabili da sclerosi Multipla (dal 11-1-1988 al
16-6-1991 presso l’USL
27 Bologna Nord ; dal 2-9-1992 a tutt’oggi presso l’USL 29 Bologna Est).

Dal 1988 Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Firenze (iscrizione al relativo Albo in data 14 novembre 1988).

Dal 1986 Attività di libera professione come psicologo medico e psicoterapeuta in Firenze.

PUBBLICAZIONI

  1. CUTAJAR R., 1989:"// doping come componente del sistema di sicurezza dell’IO ".Movimento,n.3 1989, p.p.189-200.Ed.Pozzi,Roma.
  2. CUTAJAR R., 1989:"La scelta di curare". Psicologia Contemporanea gennaio febbraio 1989,vol.XVI n.91, p.p.58-61.
  3. CUTAJAR R., 1989:"L’approccio psicoanalitico alla musica". Rivista Italiana cli Psichiatria Dinamica,1989 n.2, p.p.75-82.
  4. CUTAJAR R.-Stecchi S.-Piperno R.- Miccoli B., 1989: "Some features of cognitive impairment in Multiple Selerosis". In: An Update on Multiple Sclerosis. Monduzzi, Bologna, p.p.501-508.
  5. CUTAJAR R.-Stecchi S.-Trocino C.-Gazzi A-Piperno R.-Visintini D., 1989:"Studio delle funzioni cognitive nella Sclerosi Multipla" .Abstract Book XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana dì Neurologia. Ferrara, 28-11/2-12 1989, p.316.
  6. Famè M.-CUTAJAR R.-Sebellico A., 1990:"The Barrier lnventory: a Validity Study”. Boll.Soc.ltal.Biol.Sper.,n.4 voi.LXVI, 1990, p.p.387-390. ldelson,Napoli.
  7. CUTAJAR R.,1990: "La misurazione del tratto di personalità ‘Barriera’ in psicologia dello sporf’. Movimento, Anno 6 n.2,1990, p.p.112-113. Ed. Luigi Pozzi, Roma.
  8. CUTAJAR. R.- Ferrari M.G., 1991: "Immagine corporea e personalità nell’obesità manifesta da iperfagia". Atti del Congresso ‘Aspetti clinici e psicologici del comportamento alimentare’. Roma, Novembre 1990, p.p.94-97.
  9. CUTAJAR R., 1990:"// contributo della psicologia alla didattica del linguaggio musicale". In: Musica a scuola. Ed. Distretto Scolastico n.16 della Toscana, Firenze, p.p.61-62.
  10. CUTAJAR R., 1991: "The Barrier lnventory: a Study on Obesity and Multiple Sclerosis". Boll.Soc.ltal.Biol.Sper., n.4 voi. LXVII, 1991, p.p.431-434. ldelson, Napoli.
  11. CUTAJAR R. – Ferrari M.G., 1991: "Misurazioni psicometriche prima e durante il trattamento dietetico de/l’obesità". La Clinica Dietologica 18,1991, p.p.49-55. SEU, Roma.
  12. CUTAJAR R. – Stecchi S., 1991:"// sostegno psicologico al fisioterapista nel trattamento del paziente affetto da sclerosi multipla: osservazioni da un’esperienza di gruppi tipo Balinf’. Atti del VIII Corso di Aggiornamento Nazionale S.I.M.F.E.R, Rovigo, 3-7 giugno 1991, p.p.245-251.
  13. CUTAJAR R., 1991: "El acercamiento psicoanalitico a la musica". Cadencia, anno IV n.6, marzo 19, p.p. 37-41. Murcia, Spagna.
  14. Miccoli 8.-Cantafora N.-CUTAJAR R.-Rocchetti G.-Scandellari C.-Gazzi A., 1991:"Osservazioni cliniche e riabilitative di un caso di paralisi da conversione". Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, n.3, vol.5, p.p.274-280. Ferrara, 1991.
  15. CUTAJAR R.-Scandellari C.-Stecchi S.-Trocino C.-Montagna C.G., 1991: "Disturbi della memoria e dell’attenzione in corso di sclerosi multipla". Abstract Book 31° Congresso della S.N.O. Parma, 23-25 maggio 1991. Ed.del Centauro – Udine, Collana di neuro-radiologia.
  16. CUTAJAR R.-Rossi P.P., 1991: "Study on the perception of body’s limits in a group of dermatologica/ patients". Abstract Book 3rt lnternational Congress on Dermatology and Psychiatry. Firenze,20-21 settembre 1991, p.21.
  17. CUTAJAR R.-Fornaro 8.-Ferrari M.G.-Arcangeli F.-Miccoli B.,1991:"// Barrier lnventory : studio su gruppi di pazienti affetti da varie patologie". Abstract Book Xl11 Congresso Nazionale della S.I.M.P., Bologna,2-4 maggio 1991, p.34.
  18. CUTAJAR R – Stecchi S. – Bedeschi C., 1992: "Il disturbo psicologico nella sclerosi multipla". In: Aspetti Psicologici nella Sclerosi Multipla. A.I.S.M., Genova, 1992.
  19. CUTAJAR R. – Stecchi S.,1992: "// mondo esperenziale del giovane neodiagnosticato Sclerosi Multipla". In: Aspetti Psicologici nella Sclerosi Multipla. A.I.S.M., Genova, 1992.
  20. CUTAJAR R.-Stecchi S, 1992: "Elementi per un management psicologico familiare nel paziente affetto da sclerosi multipla". Aspetti Psicologici nella Sclerosi Multipla, A.I.S.M., Genova,1992.
  21. CUTAJAR R.-Stecchi S., 1992: "Il sostegno psicologico al fisioterapista nella Sclerosi Multipla". In: Sclerosi Multipla e Riabilitazione, a cura di M.A. Battaglia , G. Crimi, M.Gardella. A.I.S.M., Genova, 1992, p.p.299-305.
  22. Guidi L.-Stecchi S.-CUTAJAR R.- Scandellari C.-Trocino C.-Montanari E.- Montagna C.G.-Pinto F.,1992: "Deficit cognitivo nella Sclerosi Multipla: studio neurofisiologico,neuropsicologico e neuroradiologico" .Abstract Book 320 Congresso Nazionale S.N.O., p.123. Chianciano Terme, 28-30 maggio 1992.Ed.del Centauro Udine – Collana di Neuroradiologia.
  23. CUTAJAR R.-Bucca C.-Mordini M.-Stefano A., 1992: "L’immagine corporea e la percezione dei suoi confini in un gruppo di atleti praticanti il body building". Movimento, n.2 1992, p.p.-85-87. Ed.Luigi Pozzi ,Roma.
  24. CUTAJAR R.-Ferrari M.G., 1992: "L’adolescente obeso e le sue relazioni oggettuali". Riassunti, 12° Congresso Nazionale dell’Unione Italiana Contro l’Obesità. Verona,12-15 aprile 1992, p.87.
  25. CUTAJAR R., 1993: "La valutazione psicosessuologica del paziente affetto da sclerosi multipla".In: AA.W.,Aspetti psicologici nella sclerosi multipla. A.I.S.M., Genova, 1993.
  26. CUTAJAR R.,1988: Recensione a : M.Delli Ponti – B.Luban Piazza, Il terzo orecchio. Centro Scientifico Torinese,Torino,1986. In: ‘Rivista italiana di psichiatria dinamica, N.2, Dicembre 1987-Gennaio 1988, Edizioni Medicea, Firenze, pp.115- 116.
  27. Stecchi S. – Scandellari C. Guidi L. – Tracina C. – CUTAJAR R.-Bravetti G.O. – lotti C.A. Martelli F., 1992 : "Follow-up neurologico e neuroftalmologico in pazienti con sclerosi multipla certa. Utilità della perimetria automatizzata e dei potenziali visivi evocati nella valutazione del danno" .In: Rivista di neurobiologia, voi.VIII Nuova Serie (voi. XXVI – fase. 5) settembre-ottobre 1992, pp. 353-362.
  28. Stecchi S. – Scandellari C. – CUTAJAR R. – Guidi L. – Trocino C., 1993: "Modello di gestione ambulatoriale del paziente affetto da sclerosi multipla".Gli Ospedali della Vita, anno XX, maggio/giugno 1993, supplemento al n.3.
  29. CUTAJAR R. – Mutinelli P., 1993 : "Problemi sessuali in corso di sclerosi multipla". Gli ospedali della Vita, anno XX, maggio/giugno 1993, supplemento al n.3.
  30. CUTAJAR R., 1993: "Psicologia e sclerosi multipla: aspetti neuropsicologici". Gli Ospedali della Vita, anno XX, maggio/giugno 1993, supplemento al n.3.
  31. CUTAJAR R., 1993: "Psicologia e sclerosi multipla : adjustment psicologico alla malattia e aspetti psicosociali". Gli Ospedali della Vita, anno XX, maggio/ giugno 1993, supplemento al n.3.
  32. CUTAJAR R.- Orano A., 1992 : "La percezione di Sè nei pazienti affetti da sclerosi multipla: indagine pilota". Atti Giornate Informative sulla Sclerosi Multipla. Cagliari, 12-13 giugno 1992. AISM Sezione Cagliari.
  33. CUTAJAR R., 1992: "Il disturbo neuropsicologico nella sclerosi multipla: descrizione di un protocollo psicodiagnostico" .Atti Giornate Informative sulla Sclerosi Mutipla. Cagliari, 12-13 giugno 1992. AISM Sezione Cagliari.
  34. CUTAJAR R., 1993: "Aspetti psicologici nella sclerosi multipla".Sclerosi multipla: ricerca scientifica e assistenza. AISM, Roma.
  35. CUTAJAR R.- 0rano A., 1995: "Studio sulla percezione di Sè e l’immagine corporea in un gruppo di pazienti affetti da sclerosi multipla".In : La Medicina Psicosomatica oggi: dall’Epistemologia alla Clinica, vol.1, pp.713-717. Edizioni Fisioray, Firenze.
  36. Rossi P.P. – CUTAJAR R., 1995: "Tratto di personalità ‘Barriera’, disturbi psicologici e comportamento di malattia in un gruppo di pazienti dermatologici". In: La Medicina Psicosomatica oggi: dall’Epistemologia alla Clinica, vol.2, pp.949- 954 ,Edizioni Fisioray, Firenze.
  37. CUTAJAR R.,1995: "Psiche e musica: strumenti per l’arte dell’ascolto". Arti Terapie, anno I, maggio 1995, n.2, pp.23-24.
  38. CUTAJAR R.,1995: "New Perspectives in Psychoanalysis. Contribution to the Panef’. In: lnternational Forum of Psychoanalysis 4: 59-62, 1995.
  39. CUTAJAR R.,1996: "La prevenzione della sindrome del burnout in un Centro di Riabilitazione per persone adulte portatrici di ritardo mentale". In: Atti Convegno ‘La Persona Adulta con Ritardo Mentale nelle Istituzioni: cura e riabilitazione’, Ghedini Editore, 1996, Milano.
  40. CUTAJAR R. – Gangemi PF., 1997: "Rilevazione e classificazione della disabilità neuropsichica su/lutenza dei CdR ex art. 26 della Regione Toscana". In: L’adulto con ritardo mentale. Assessment, cura e riabilitazione. Atti del Convegno di Milano 21-21 novembre 1997, Edizione Fatebenefratelli, Milano, pp. 179-183.
  41. CUTAJAR R., 1998: "Gli strumenti della riabilitazione". In: Gli strumenti della riabilitazione: esperienze a confronto. Edizioni Del Cerro, Tirrenia, 1998:
  42. CUTAJAR R, 1999: "La Sclerosi Multipla: aspetti psicologici, neuropsicologici e psicosociall’. In: Stecchi S.-Gollini R.-Salvi F., Update diagnostico-terapeutico. Verso un approccio interdisciplinare, Editrice Compositori, Bologna.
  43. CUTAJAR R..-Ferriani E.-Scandellari C.-Sabattini L.-Trocino C.-Marchello L. Stecchi S., 2000: "Cognitive function and quality of !ife in multiple sclerosis patients" Journal of NeuroVirology (2000) 6, Suppi 2, S186-S190.
  44. CUTAJAR R., 2002: "Individuazione di indicatori e standard relativi alla soddisfazione de/lutenza degli Istituti di Riabilitazione della Regione Toscana" .In stampa su ‘ I Quaderni della Qualità’ a cura della Regione Toscana.
  45. Missio G.-Masini M.- CUTAJAR R., 2002: "La valutazione psicologica e neuropsicologica nella sclerosi multipla". Quaderno -secondo-di psicologia, Azienda USL 4 Prato, Unità Operativa di Psicologia.
  46. CUTAJAR R., 2011a: "An account of meaningful meetings with Romano Biancoll’ .Fromm Forum, 15/11.
  47. CUTAJAR R., 2011b: "Authentic /ife and ‘false consciousness’. Towards a review of psychoanalysis as a tao/ far socia! criticismll. Fromm Forum, 15/11.
  48. CUTAJAR R., 2017: Relazioni in Atti al Convegno di OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Fer), Morte e amore per la vita in psicoanalisi.Ravenna, 5-6 giugno 201O. NeP Edizioni.

Leave a comment