Presentazione
Dalla collaborazione tra Fondazione IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pisa) e il Centro Studi Musica & Arte di Firenze nasce il Corso di Specializzazione in Musicoterapia e Autismo.
Il Corso si fonda sulle più aggiornate ricerche nell’ambito del lavoro con bambini e adulti con autismo e riunisce le competenze di professionisti, ricercatori e specialisti tra i maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale.
Contenuti
L’attività formativa prevede la presentazione di modelli storici di intervento in musicoterapia fino alle recenti Linee Guida di intervento e la presentazione della letteratura nazionale e internazionale di rilievo (P. Nordoff e C. Robbins, J. Alvin, T. Wigram, C. Gold, C. Elefant, M. Geretsegger, J. Kim, G. Gattino, G. Thompson, J. De Backer). Vengono inoltre discusse alcune tra le più note modalità di valutazione e verifica dei risultati (AQR, K. Schumacher, 2007; IMCAP-ND, J. Carpente, 2007; MUSAD, T. Bergmann, 2009).
I fine settimana saranno organizzati in modo da approfondire e sviluppare aspetti della clinica, della valutazione e della ricerca. Ampio spazio verrà dato agli incontri di supervisione in piccolo gruppo che si svolgono ogni fine settimana per consentire agli studenti di elaborare e discutere il proprio lavoro.
Obiettivi
Obiettivo formativo è quello di acquisire e approfondire una professionalità specializzata nelle differenti fasi di progettazione, di realizzazione e di valutazione della pratica clinica in musicoterapia attraverso la presentazione e la discussione dei casi clinici confrontata con la letteratura scientifica e le ricerche svolte in questo ambito.
Pubblicazione e Convegno finale.
La conclusione del percorso formativo prevede
sia l’approfondimento di strumenti di valutazione e comprensione del proprio lavoro ma anche lo sviluppo di progetti nell’ambito della ricerca su musicoterapia e autismo.
Seguendo questo obiettivo la conclusione del percorso propone l’organizzazione di gruppi di lavoro che portino alla stesura di materiale per pubblicazioni o presentazioni a convegni a nome degli allievi partecipanti.
Coordinatori del corso di specializzazione: Ferdinando Suvini e Davide Woods
Principali docenti del corso
John Carpente, PhD, LCAT, MT-BC, Researcher and Professor at Molloy College NY (USA)
Roberto Cutajar, MD Director General of the IRCCS Stella Maris Foundation (Pisa – Italy)
Jos De Backer, PhD MT, LUCA, School of Arts, Campus Lemmens, Leuven (Belgium)
Elefant Cochavit, PhD Head of MT Program, University of Haifa (Israel)
Marco Giusti, MT and Psychotherapist, (Firenze -Italy)
Agostino Longo, MT at APS and Unione Italiana Ciechi (Siena – Italy)
Gustavo Schulz Gattino, PhD MT University of Aalborg, (Denmark)
Silke Reimer, PhD, music therapist DMtG, Caritas, St. Elisabeth-Haus Lichtenrade, (Berlin – Germany)
Ferdinando Suvini, MA in Music, MT and Psychology, L’Aquila, Ferrara, Milano & Brescia Conservatory, Centro Studi Musica & Arte (Firenze – Italy)
Raffaella Tancredi, Child Neuropsychiatrist, IRCCS Stella Maris Foundation, (Pisa – Italy)
Grace Thompson, PhD MT Head of MT Program Conservatorium of Melbourne (Australia)
Davide Woods, MA, MT Centro Studi Musica & Arte (Firenze – Italy)
Destinatari del Corso
Musicoterapeuti diplomati con titolo conforme alle indicazioni Confiam e alla Legge 4/2013.
Ammissione al Corso
Per accedere al Corso sarà richiesta l’invio di un CV. La Direzione del Corso si riserva la possibilità di svolgere un colloquio con i candidati.
Il CV e la richiesta devono essere inviate a: info@musicoterapiadinamica.it
Durata del Corso e Calendario delle lezioni
Il Corso viene offerto con due possibilità di frequenza: – in presenza si sviluppa in 8 incontri (fine settimana) per un totale di 112 ore che comprendono 24 ore di supervisione, nelle seguenti date: 2-3 settembre 2023, 30 settembre-1 ottobre, 21-22 ottobre, 18-19 novembre, 2-3 dicembre, 2023; 13-14 gennaio, 10-11 febbraio, 23-24 marzo 2024.
Online in corso prevede 88 ore di lezione nelle stesse date e non comprende gli incontri di supervisione
Sede del Corso
Il Corso si svolgerà presso il Centro Studi Musica & Arte in Via Pietrapiana 32 a Firenze. È possibile avere indicazioni relative ad alberghi convenzionati scrivendo a info@musicoterapiadinamica.it
Costi e modalità di pagamento
Il costo dell’intero percorso formativo è di 1370 € + 100 € di iscrizione da versare in due rate: 1ª di € 650 + 100 di iscrizione entro il 30 giugno 2023; 2ª rata € 720 entro il 15 novembre 2023.
Online 970 + €100 € di iscrizione.
Iscrizioni entro il 30 giugno 2023.