

TUTTE LE NOSTRE ATTIVITA'
Il Centro Studi Musica & Arte
CSMA – Centro Studi Musica & Arte
Il Centro Studi Musica & Arte (CSMA) è un’associazione culturale senza scopo di lucro attiva dal 1995 nell’ambito della formazione musicale. Fin dalla fondazione, il CSMA ha rivolto particolare attenzione all’educazione musicale in ambito infantile, realizzando innumerevoli progetti formativi musicali rivolti ad ogni fascia d’età, compresa quella dagli 0 ai 3 anni, collaborando con Enti locali come Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli, ASL Toscana Centro.
Nel 2000 è nato il progetto “Ludoteca Musicale di Firenze”, realizzato fino al 2009 in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze.
Il CSMA si occupa inoltre dell’insegnamento dell’Educazione alla Musica negli Asili Nido, in numerose Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Istituti Secondari di I e II grado del Comune di Firenze e collabora con diversi Istituti comprensivi di Firenze, della provincia e di tutta la Toscana.
Nella sede di Via Pietrapiana è attiva una Scuola di Musica che propone corsi di strumento, canto, teoria ed ear-training. Grazie ad un corpo docenti selezionato e alla costante ricerca di metodologie innovative ed efficaci, negli anni sono stati formati molti giovani musicisti, alcuni dei quali ora avviati alla carriera professionale.
Dal 2010 il CSMA aderisce al sistema di esami musicali dell’Associated Board of Royal Schools of Music (ABRSM) che da 110 anni si occupa di esami musicali, pratici e teorici, strumentali e vocali. Dal 2012 è sede per il conseguimento degli esami pre-AFAM in collaborazione con l’I.S.S.M “Rinaldo Franci” di Siena.
La Scuola di Musica dedica particolare attenzione alla musica d’insieme: l’orchestra giovanile “Musicarte Ensemble” e il Coro dei ragazzi si sono esibiti in prestigiose rassegne e festival nazionali ed europei. Nel 2022 nascono il Laboratorio orchestrale diretto da Ladislau Petru Horvath e il Coro giovanile diretto da Benedetta Nofri.
Dal 2011, all’interno del Dipartimento Tastiere, è stato attivato il corso di clavicembalo come strumento principale allineandosi ai percorsi formativi europei nell’insegnamento delle tastiere storiche e dal 2021 è presente un Laboratorio di Musica barocca diretto da Alessandra Artifoni incentrato soprattutto sulla musica d’insieme con violino barocco, liuto e tiorba, violoncello barocco, traversiere e canto barocco. Dal 2019 ha dato vita al “Laboratorio di Musica da Camera”, progetto sovvenzionato da Dulcimer Foundation pour la Musique. Il progetto offre la possibilità gratuitamente a circa 12 giovani musicisti ogni anno di partecipare ad un corso di musica d’insieme della durata di 6 mesi.
Il CSMA organizza corsi di strumento e canto anche in due sedi distaccate: inizialmente presso la Scuola Media “Granacci” di Bagno a Ripoli, attualmente, in seguito alle restrizioni COVID, presso l’Oratorio della Chiesa della Pentecoste a Bagno a Ripoli e l’ S.M.S. Società di Mutuo Soccorso di Rifredi a Firenze.
Dal 2006 è accreditato dalla Regione Toscana, certificato secondo il sistema ISO 9001:2015 e realizza progetti del Fondo Sociale Europeo in collaborazione con partner del territorio (Opera Network, Ensemble San Felice, Fondazione Franco Zeffirelli e molti altri soggetti).
Il CSMA è, inoltre, accreditato anche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come ente formativo del personale scolastico e per gli insegnamenti della Scuola Primaria e Secondaria. Dal 2020 è accreditato presso il MIUR anche per il sistema delle Arti e la promozione dei temi della creatività. Ogni anno vengono organizzati seminari di formazione nell’ambito della Pedagogia musicale e masterclasses con docenti molto apprezzati sia a livello nazionale che internazionale (P. N. Masi, A. Oliva, M. Fossi, P. Pinto, G. Del Vescovo, J. Winkler, Calogero Palermo, Mariella Devia, Cristiano Rossi e molti altri).
Il CSMA ha collaborato con il Polo Scientifico dell’Università di Firenze nel progetto OpenLab Musica e Scienza, e realizza anche un corso per Tecnico del suono riconosciuto dalla Regione Toscana con rilascio di Qualifica professionale. Percorsi che prevedono l’impiego delle tecnologie informatiche oltre a quelle musicali.
Da alcuni anni inoltre è stata attivata anche la Scuola di Musicoterapia Dinamica, realizzando interventi educativi di Musicoterapia in varie scuole pubbliche e in collaborazione con i Comuni. Inoltre realizza il corso di formazione biennale per Musicoterapeuti specializzati, riconosciuto anche dai maggiori college europei come il College Science & Art, il Campus Lemmensinstuut in Belgio.
Dal 2010 al 2019 ha organizzato la stagione dei concerti “Fiori Musicali” ospitando artisti di fama internazionale e giovani promettenti talenti. La rassegna era composta da recital e concerti cameristici con un unico obiettivo: avvicinare il grande pubblico all’ascolto della musica classica. Si è interrotta a causa del covid, ma si confida nella sua prossima riattivazione.
Dal 2015 realizza il Festival internazionale IMOC (International Music masterclasses Opera and Concerts) a Chianciano Terme con il patrocinio e contributo dell’amministrazione comunale: a luglio un mese di Concerti e Masterclass tenute da musicisti di fama con la partecipazione di centinaia di giovani studenti e musicisti che si affacciano al mondo professionistico https://www.imoc.it/. Nel 2022 il Festival si trasferisce a Grosseto.
Dal 2018 il CSMA realizza il Florence Guitar Festival e il relativo Concorso internazionale nell’ambito dell’Estate Fiorentina in collaborazione con il Comune di Firenze, l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica, il Musicus Concentus e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze; nel 2021 ha ottenuto contributi anche dal Ministero della Cultura.
Nel 2021 ha realizzato il Laboratorio di Musica Barocca a luglio a Chianciano Terme (Siena) e a Firenze i Concerti d’autunno nel mese di ottobre ospitando giovani interpreti nella Biblioteca del British Institute of Florence e nella Chiesta di Santa Felicita con il contributo del Ministero della Cultura.
Infine, il CSMA fa parte del Forum nazionale per l’Educazione Musicale, dell’AIdMS Associazione Italiana delle Scuole di Musica e dell’EMU (European Music School Union).