Scuola triennale di Musicoterapia Dinamica - Centro Studi Musica & Arte - Firenze
Direttore Ferdinando Suvini
CHIUSE LE ISCRIZIONI AL VI CORSO IN MUSICOTERAPIA 2022-2024
Il Corso di Formazione Professionale realizzato dal Centro Studi Musica & Arte di Firenze – Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, certificata secondo le norme ISO 9001:2015 e riconosciuta dalla CONFIAM, Confederazione Italiana Associazioni e Scuole di Musicoterapia – in collaborazione con il Lemmen Instituut dell’ Università Cattolica di Leuven (LUCA, School of Arts, Campus Lemmens, Belgio) prevede il rilascio del Diploma in Musicoterapia.
DESCRIZIONE
La Scuola Triennale di musicoterapia dinamica di Firenze, giunta alla sesta edizione, è promossa dal Centro Studi Musica & Arte e fa parte della Confederazione Italiana Associazioni e Scuole di Musicoterapia (Confiam). Il Corso segue i criteri previsti dalla Legge 4/2013 relativa alle nuove professioni (Norma UNI del 2015).
CONTENUTI
Il Corso è articolato nelle seguenti aree:
area musicale (pianoforte, percussioni, chitarra e voce),
Area musicoterapica,
Area psicologica,
Area medica
Tirocinio.
Vengono inoltre presentati nei tre anni del Corso seminari specifici con Docenti provenienti dal più qualificato panorama internazionale della musicoterapia.
Le ore di lezione sono così articolate:
780 ore di lezione in aula (260 ore ogni anno)
250 ore di Tirocinio in vari ambiti preventivi e clinici (comprensive di almeno 60 ore di Tutoring)
500 ore di Crediti formativi (preparazione lezioni, esami in itinere e Esame finale)
Le ore complessive della proposta formativa sono quindi 1.530 ore in tre anni.
Le ore di Corso comprendono seminari residenziali intensivi (in una sede esterna nella campagna toscana) proposti all’inizio e alla fine del primo e del secondo anno di Corso.
La percentuale di ore di assenze consentite sia per le ore di lezione che per il Tirocinio è del 20% per ogni materia insegnata. I Docenti del Corso forniscono materiale di studio (articoli, dispense e testi).
Il Corso è a numero chiuso e per accedere è necessario sostenere un colloquio di ammissione relativo alle tre aree principali che strutturano il percorso formativo: musicale, psicologica e musicoterapica.
Questa iniziativa propone la musicoterapia come professione fondata su una preparazione seria e approfondita in cui competenze musicali, musicoterapiche, psicologiche e mediche sono tra loro dialoganti e integrate. La formazione include molte ore dedicate alla pratica delle tecniche di improvvisazione, alla teoria psicodinamica, alla clinica e alle tematiche relative alla relazione terapeutica con il suono e la musica. E’ incluso un tirocinio e la relativa supervisione che garantiscono una preparazione che permette di acquisire le competenze necessarie per immettersi nel mondo del lavoro. Parte fondamentale del percorso formativo saranno incontri e seminari di formazione con docenti di livello internazionale.
Docenti del Corso:
Area Musicale: Pier Paolo Vincenzi, Stefania Di Blasio e Alice Mazzara Bologna
Area Musicoterapica: Ferdinando Suvini, Agostino Longo, Mirco Maddaleno e Davide Woods
Area Psicologica: Marco Giusti e Chiara Fusi
Area Medica: Barbara Montomoli, Raffaella Turchi, Roberto Cutajar
Hanno svolto seminari in qualità di esperti esterni nelle recenti edizioni del Corso:
Jos De Backer (B), Katrine Foubert (B), Cochavit Elefant (Isr), Grace Thompson (Aus), Antonella Grusovin (I).
Per informazioni sulla organizzazione, sui costi e per prenotare il colloquio è necessario inviare una email al Centro Studi Musica & Arte (CSMA):
info@musicoterapiadinamica.it o telefonare al numero 0553860572
I nostri corsi

Paul Klee: Eroico suonatore di violino, 1940
Contattaci
Centro Studi Musica & Arte
Informazioni di contatto
Dove siamo
Via Pietrapiana 32, 50121 Firenze
Numero di telefono
+39 055 3860572 – +39 388 3754871